Quando si parla di SEO, uno dei concetti più essenziali e ricorrenti sono le parole chiave. Sapere quale termine usare, e su quale puntare con contenuti di qualità, fornirà infatti un risultato migliore.

Ma in che modo poter realizzare strategie SEO sulle keyword? Di seguito abbiamo individuato 8 strade tutte da percorrere!

Keywords

Parole chiave market-defining

Le parole chiave che “definiscono il mercato” sono quelle parole chiave relative ai termini e alle frasi utilizzate dal vostro target di riferimento quando si parla della vostra azienda o del vostro settore. Queste parole chiave sono generalmente molto ampie e vaghe, ma sono estremamente importanti per l’ottimizzazione on-page. Queste keyword sono altresì utili nella creazione di contenuti: per la migliore strategia SEO sulle keyword, utilizzare queste parole chiave per la link building e per sviluppare alcuni contenuti focus per il vostro sito può essere molto valido.

Parole chiave customer-defining

Le parole chiave che “definiscono il cliente” sono termini usati dai clienti per definire se stessi. L’uso di queste keyword aiuta a mettervi in contatto con coloro che vogliono i vostri servizi o prodotti, e mostra in che modo il pubblico “parla”. Sapendo come il pubblico si definisce, diventa più facile per voi creare contenuti migliori, costruire link appropriati e connessioni online autentiche.

Parole chiave del prodotto

Si tratta delle keyword che descrivono il prodotto che si vuole vendere. L’invito è quello di essere il più possibile specifici durante l’inserimento nell’elenco e la ricerca di questi termini. Quando si mira a un prodotto che viene definito dalla parola chiave, è infatti bene essere i più dettagliati possibile. Ad esempio, se state vendendo dei computer, usate anche il nome del brand.

Parole chiave georeferenziate

Sempre ragionando in termini di strategie SEO sulle keyword, utilizzare le parole chiave georeferenziate è utile per potersi focalizzare su un determinato quartiere, città, regione o Paese. È una strategia molto utile soprattutto per le imprese locali che desiderano – appunto – attirare clienti del posto. Secondo Google il 50% dei consumatori che sta facendo una ricerca locale sul proprio smartphone ha visitato un negozio nel giro di un giorno, e il 34% lo ha fatto usando il computer o il tablet. Il nostro suggerimento è comunque quello di non mirare solamente alla propria città, ma ampliare il proprio territorio anche ad altre aree limitrofe.

Short-tail Keyword

Si tratta di parole chiave brevi composte da tre o meno termini. Questo tipo di parole chiave ha un volume di ricerca molto elevato e molto competitivo.

Long-tail Keyword

Di contro, le long-tail keyword sono l’opposto delle parole chiave short-tail, e consistono in più di 3 parole. Forniscono un significato più specifico di ricerca rispetto alla parola chiave short-tail. Hanno un volume di ricerca più basso, ma c’è meno competizione.

Short-term fresh Keyword

Sono parole chiave che puntano a termini di tendenza nei tempi recenti. Ne deriva che si tratta di parole chiave che attingono principalmente ad alcune ultime notizie o a mode del momento. puntare su queste parole chiave significa attrarre visite più organiche. Di contro, seppur sia possibile ottenere un grande volume di ricerca sul picco di notorietà di tali termini, è anche vero che il volume di ricerca è destinato a scemare non appena l’attenzione si esaurirà.

Parola chiave evergreen

La parola chiave evergreen sul lungo termine è una parola chiave che rimane sempre popolare. Ci saranno fluttuazioni nel volume di ricerca, ma in linea di massima non si verificheranno mai cambiamenti estremi. Se state pubblicando qualcosa usando delle parole evergreen, è probabile che ci saranno ancora utenti che sono alla ricerca di questi termini a distanza di anni dal momento della pubblicazione. Proprio per questo motivo anche i contenuti dovrebbero essere informativi ed educativi, e periodicamente rivisti e aggiornati.