La piattaforma dei Documenti di Google si presta benissimo per poter interagire con le proprie attività professionali online grazie alle potenzialità del cloud, all’aggiornamento degli strumenti proposti (Google Docs, Google Spreadsheet, Google Slides, equivalenti a Word, Excel e Power Point di Microsoft, per intenderci).

Documenti Google_ crea e modifica documenti online gratuitamente.

Per un utilizzo professionale sarebbe stato sicuramente più opportuno usare GSuite, raggiungibile all’indirizzo https://gsuite.google.it/intl/it/ con prezzi a partire da 5 euro mensili; tuttavia, i 15 Gb di Google Drive gratuiti si rivelano all’altezza delle attività richieste, per tantissimi utenti. E’ davvero considerevole la possibilità di iterazione tra i diversi prodotti Google, la possibilità di comunicare ed interagire con il proprio indirizzo Gmail e, non da meno, la diffusione, atteso che gran parte degli smartphone Android è collegato attivamente alle piattaforme di Google.

Ecco, allora, alcune attività veramente utili per la Seo e per il Marketing possibili su Google Documenti, Fogli, Presentazioni e Moduli.

Semrush Seo Writing assistant per Google DocsSemrush Seo Writing assistant Documenti Google

Semrush mette a disposizione un ottimo tool: il Seo Writing Assistant si propone di assistere il redattore nella compilazione corretta dell’articolo secondo i parametri della Seo canonici (keyword, lunghezza dei contenuti ecc.). Un po come avviene con Yoast Seo su WordPress, è importante non prendere come oro colato le indicazioni proposte ma dare loro una valutazione discreta e del tutto personale.

Sfruttare le API  di un sito web con Google Fogli

Per conoscere il parametro della Zoom Autority di Seozoom che definisce per certi versi il valore e la qualità di un sito web, è necessario andare su Google Fogli ed inserire la seguente formula:

=IMPORTXML(“https://suite.seozoom.it/zachecker.php?dominio=”&A1&“&parm=za”;“//body”)

sostituendo “A1” con le coordinate della cella che contiene l’url.

Allo Stesso modo, possiamo sfruttare anche:

  • le API di Moz: https://moz.com/ugc/updated-tool-seomoz-api-data-for-google-docs
  • le API di SemRush: https://www.semrush.com/blog/use-semrush-api-google-sheets/
  • le API di Ahrefs: https://ahrefs.canny.io/api/p/google-sheets-integration
  • Google Analitycs: https://developers.google.com/analytics/solutions/google-analytics-spreadsheet-add-on

anche se spesso si tratta di soluzioni abbastanza obsolete che vanno sicuramente rinnovate o verificate.

Utilizzare Google Fogli per monitorare i link rotti

Trovo particolarmente utile questa sezione, specie per monitorare eventuali link non funzionanti nelle attività di link building. Anche stavolta andremo ad utilizzare Google fogli.

E’ necessario creare uno script, andando su Strumenti -> Editor di script ed inserendo il codice seguente:

function getStatusCode(url){
var response = UrlFetchApp.fetch(url);
return response.getResponseCode();
}

E’ consigliabile, a questo punto, rinominare lo script appena creato:

A questo punto, è semplicemente necessario inserire in una cella:

=getStatusCode(A1)

sostituendo A1 con il valore della cella che contiene l’url. Lineare ed elementare. Se il risultato è 200, si tratta di un url regolarmente online. Se è un 404, sicuramente c’è qualche problema in più… Elementare, vero?

Google Drive significa condivisione e cloud

Probabilmente Google Drive, cloud dove agiscono gli strumenti office di Google  rappresenta la soluzione più versatile non solo per il marketing e l’analitycs, anche per la propria contabilità, per la gestione dei documenti fiscali, per la creazione e la condivisione di preventivi ed attività di rendicontazione, e molto altro ancora. Una manna per i professionisti del web, che hanno tutto sottomano facilmente accessibile, anche da smartphone.

Qualcosa è ancora poco chiara? Contattaci. Siamo a tua disposizione.